PSICOTERAPIA

Nelle sedute di psicoterapia individuale usiamo per lo più due metodi.
Psicoterapia logica per curare i sintomi e psicoterapia psicoanalitica per attaccare le cause.
La psicoanalisi, anche come psicoterapia psicoanalitica, è la forma più profonda d’intervento psicoterapeutico.

Cos’è la Psicoterapia

Ideata da S. Freud alla fine del secolo scorso, ha diversi grandi pregi: riesce ad arrivare alla conoscenza di gran parte del materiale inconscio.
Questo significa rendere una persona più consapevole delle motivazioni che la spingono ad agire contro il proprio apparente interesse (Es: “incontro sempre le persone sbagliate” oppure: “chissà perché mi blocco”, o ancora: “avrei voluto dire o fare la tal cosa e invece, come una stupida, ho detto o fatto la tal altra” eccetera).
Avere consapevolezza mette la persona nella condizione di scegliere, quindi di gestire la propria vita in modo più maturo e più libero.

psicoterapia

Obbiettivo della Psicoterapia

Affronta la causa, più che il sintomo. L’obiettivo inconscio è spesso la causa del conflitto nevrotico, cioè rappresenta il responsabile della formazione dei sintomi. Per questo la psicoanalisi riduce l’attenzione ai sintomi e agisce per ridimensionare o eliminare le cause che li hanno provocati. Come dire: “curare la radice per guarire la pianta”.
Rispetta i tempi del paziente.
Per capire le cause dei conflitti bisogna ripercorrere le tappe della formazione della personalità, senza forzature. Le resistenze che il paziente oppone non possono essere forzate più di tanto, se non a rischio di fare danni, quindi è importante rispettarle, come fa la psicoanalisi.
Non giudica. La conoscenza è possibile se non esiste giudizio sul materiale conscio e inconscio, di qualunque natura sia.
Fantasie, azioni subite o fatte, pensieri, emozioni, tutto è materiale di libera indagine, che porta il soggetto a capire chi è e che cosa vuole veramente.

Il primo paziente di uno psicoanalista è se stesso

Pretende che lo psicoanalista si sottoponga alla propria analisi prima di prendere pazienti in carico.
Questa è una garanzia poco conosciuta ancora dall’utenza, ma di grande importanza.

psicoterapia bologna

Nessuno può garantire la perfezione di uno psicoterapeuta, ma è logico che ci si possa fidare di più di chi ha accettato di conoscere profondamente sé stesso, prima di guidare gli altri alla propria conoscenza. A differenza di ciò che fanno altre scuole di psicoterapia, quelle ad indirizzo psicoanalitico pongono questa condizione essenziale.
Nel nostro centro si accede alla psicoanalisi individuale se l’esito della psicodiagnosi reputa che sia il percorso migliore per quella data persona.

In linea di massima è adatta nei seguenti casi:

  • La personalità ha subito una dilatazione estroversiva nel corso della sua formazione.
  • Risulta centrale un problema affettivo legato alla formazione della personalità nei primi cinque anni c/a di vita.
  • Quando la cultura del soggetto fa presumere una predisposizione a vivere per migliorare sé stesso e contribuire al miglioramento degli altri.