SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA

Scuola di psicoanalisi dell’individuo, della coppia e della famiglia-psicodramma analitico. 

Istituto Mosaico Psicologie

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Bologna

– Riconosciuta MIUR dal 2002 –

scuola di psicoterapia bologna

Il nome della nostra Scuola di specializzazione in Psicoterapia è parzialmente cambiato negli ultimi anni.
Non è cambiato il metodo, ma è stato messo l’accento sull’individuo che si muove nella coppia e nella famiglia.
Infatti, lo psicodramma analitico che abbiamo sviluppato a Mosaico si è dimostrato particolarmente efficace nella soluzione dei problemi di tipo relazionale, quando si tratta d’intervenire sulle cause profonde dei sintomi.
L’individuo di oggi vive una contraddizione nuova: cerca fortemente “la propria anima gemella” ma non riesce a vivere un rapporto duraturo in modo reale e sereno.
E’ ostacolato dal narcisismo, dall’idealizzazione, dalla paura.
Si tratta di un problema di assestamento sociale che porta un numero alto di pazienti a cercare lo psicoterapeuta specializzato.
Le tecniche superficiali si dimostrano sempre meno utili perché la radice dei problemi di coppia è sempre più chiaramente nelle famiglie d’origine.
Durante gli anni della Scuola studiamo, discutiamo e facciamo molte prove psicodrammatiche su questo argomento.

La nostra Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

Descrizione del Metodo

Ora passiamo alla descrizione del metodo, che spiega perché la scelta dello psicodramma analitico Mosaico è attualmente la soluzione più valida.
Lo Psicodramma Analitico “Mosaico” ha come base portante la psicoanalisi e come primo elemento integrativo la bioenergetica.
Per diverso tempo è stato chiamato anche psicodramma analitico integrato.
Ma, come dice il nome “Mosaico Psicologie”, è dal 1978 che il nostro Istituto è sinonimo di ricerca dell’integrazione tra diverse teorie e tecniche psicologiche. Nessuna esclusa.

Nota. Il termine “analitico” non si riferisce a Jung ma alla consuetudine delle persone, in Italia, di chiamare analisi la psicoanalisi, per brevità.

Lo Psicodramma Analitico Mosaico

Lo psicodramma analitico Mosaico, costruito in più di quarant’anni, è la somma di:

  1. Ricerche sulla tendenza relazionale, fatte dal dottor Rapaggi, che permettono la scelta più sicura del setting;
  2. Lettura e della nostra vasta esperienza sulle distorsioni caratteriali dovute all’ambiente;
  3. Studi teorico-pratici sul linguaggio e delle reazioni del corpo;
  4. Innumerevoli scene di psicodramma, sociogramma e sociodramma, condotte in quarant’anni di lavoro;
  5. Degli psicomos: la supervisione nella scuola, sullo psicodramma analitico integrato.

Lo Psicodramma Analitico “Mosaico” è quindi un’integrazione tra metodi e setting differenti, personalizzati, sperimentati come profondamente validi, che porta alla soluzione di sintomi attraverso la conoscenza e il riequilibrio della personalità.

I Vantaggi del Metodo Mosaico

In particolare, con Psicodramma Analitico “Mosaico” intendiamo quella rappresentazione scenica spontanea, che permette:

  • Conoscere la propria tendenza naturale e confrontarla con le reazioni provocate dall’ambiente;
  • Rendere visibile, conoscibile e interpretabile il materiale latente/rimosso (prerogativa traslata dalla psicoanalisi);
  • Far rivivere sulla scena i conflitti intrapsichici, attraverso gli “Io ausiliari” (modalità che rispetta lo psicodramma inizialmente ideato da Moreno e vi aggiunge lo strumento psicoanalitico e la bioenergetica);
  • Accettare e vincere, nel gruppo, le frustrazioni che aiutano a superare le fasi dello sviluppo psichico-affettivo;
  • Riconoscere nel corpo il linguaggio dell’inconscio e i segnali di malessere psicologico;
  • Imparare le tecniche per intervenire sulla psiche attraverso il corpo;
  • Portare alla coscienza i conflitti interpersonali, di rielaborarli e di sperimentarne sbocchi risolutivi;
  • Restituire al soggetto la propria spontaneità e di sviluppare il proprio potenziale creativo.