TERAPIA DI COPPIA

Per la terapia di coppia il nostro Centro si muove in tre direzioni:

  • Informazione
  • Consulenza
  • Psicoterapia (psicoanalisi)

Nella terapia di coppia ogni tipo d’intervento si basa sul desiderio dei partners di rinsaldare o riportare un clima di  fiducia e di amore nel loro rapporto.
Quando i partners sono d’accordo nel cercare insieme gli strumenti psicologici per superare i momenti di crisi, interviene la nostra équipe attraverso la terapia di coppia.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti del nostro Centro sono specializzati nell’utilizzo di quattro modalità che appartengono sia al campo della psicologia, che a quello della psicoterapia.
La psicologia offre informazioni preventive preziose, sia nelle persone che vogliono affrontare l’esperienza di coppia, sia a chi vuole continuare una relazione felice, evitando il logorio del tempo.
Le informazioni della psicologia sono come le fondamenta che permettono una costruzione più solida del rapporto e vengono fornite in diversi modi: attraverso colloqui personali o con corsi di formazione specifici.
Le competenze della psicoterapia invece sono quelle di riparare le distorsioni che il tempo e le resistenze portano al rapporto di coppia, mandandolo spesso in crisi.

 

terapia di coppia

TERAPIA DI COPPIA

IL PERCORSO PSICOTERAPEUTICO

Il percorso psicoterapeutico prevede:

  1. Colloquio preliminare col direttore del centro, e psicodiagnosi di coppia per stabilire quali possibilità ci sono di raggiungere l’obbiettivo migliore.
  2. Psicodiagnosi più approfondita di ciascuno dei partner, della loro personalità di base e delle attese personali sulla coppia.
  3. Conclusione diagnostica, decisione della forma psicoterapeutica più idonea, contratto psicoterapeutico.

I percorsi psicoterapeutici possibili:

A) Se viene riconosciuta la comune intenzione di contribuire alla soluzione del o dei problemi, il metodo proposto può essere:

  • O quello dei colloqui in coppia;
  • Oppure quello, più efficace, dello psicodramma analitico, integrato, di coppia;
  • Un setting personalizzato di psicodramma analitico integrato di coppia, cioè presenti i soli partners e lo psicoterapeuta;
  • Lo psicodramma analitico integrato di coppia può rivolgersi in un contesto personalizzato come il precedente arricchito dalla presenza di due Io-Ausiliari;
  • Lo psicodramma analitico integrato di coppia può svolgersi in un setting di gruppo, cioè insieme ad altre persone.

Nota: la decisione normalmente viene presa dalla coppia.

B) Se non è chiara la comune intenzione di risolvere i problemi della coppia, i due partner vengono invitati a seguire percorsi psicoterapeutici o psicoanalitici personali.

  • Una possibilità psicoterapeutica è che ognuno rifletta sui propri schemi, sulle cause di comportamenti apparentemente incomprensibili e sulle azioni utili a riconquistare la fiducia e l’amore dell’altro.
  • Un’ altra possibilità psicoterapeutica è che uno dei due o entrambi, a seconda della meta desiderata, chieda un percorso più completo, di tipo psicoanalitico individuale.

terapia di coppia bologna

LA RELAZIONE DI COPPIA
(corso di formazione di terapia di coppia per adulti)

Un corso speciale perché, più degli altri, coinvolge le persone in esempi di vita quotidiana e nella ricerca pratica delle soluzioni.
La parte teorica comprende:

  • Il concetto di bisogno primario;
  • La motivazione “subliminale” o inconscia che spinge a scegliere il partner;
  • Tempi di scelta inconsci e tempi e modi coscienti;
  • Il ruolo della sessualità;
  • Il modello genitoriale;
  • I giochi relazionali;
  • L ’equilibrio omeostatico;
  • Il recupero della spontaneità individuale.

La parte pratica consiste in esempi giocati col metodo dello psicodramma analitico di coppia.
Divertenti e coinvolgenti, permettono ai partecipanti di ricordare bene anche la parte teorica e di progettare il modo migliore per vivere la coppia.