TERAPIA DI GRUPPO

“Psicodramma Analitico Integrato”

Si tratta di una terapia di gruppo di tipo attivo e creativo con lo psicodramma analitico integrato.

Il dottor Rapaggi, dopo lunga esperienza, ha deciso di costruire lo psicodramma analitico integrato per mettere a disposizione delle persone un metodo più moderno, profondo, empatico ed efficace di terapia di gruppo.

terapia di gruppo

LO PSICODRAMMA ANALITICO

– Terapia di gruppo –

Lo psicodramma analitico è un completamento dello psicodramma classico di Jacob Levi Moreno. E’ nato dall’idea di un gruppo di psicoanalisti francesi, in prevalenza lacaniani, che all’inizio l’hanno pensato come strumento più adatto alla psicoanalisi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nella quasi totalità delle terapie di gruppo, comprese quelle chiamate “gruppanalisi”, o anche semplicemente “psicodramma analitico” lo strumento di comunicazione dalla persona allo psicoanalista e da una persona all’altra è la parola, o brevissime scenette che servono per introdurre parole.

Nella quasi totalità dei gruppi che utilizzano lo “psicodramma classico”, cioè quello proposto dal suo inventore 80 anni fa, la parola di tipo psicoanalitico, quella cioè che cerca l’inconscio, non è usata mentre prevale decisamente l’azione espressiva.

LO PSICODRAMMA ANALITICO INTEGRATO

– Terapia di gruppo –

La libertà di esprimersi

Il dottor Rapaggi ha ritenuto insufficienti questi metodi per un’epoca in cui la parola è abusata, distorta, spesso ingannevole e le scene sono mistificate in mille modi.
Secondo la sua esperienza e il suo parere c’è bisogno di una saggia integrazione tra tutti i linguaggi.

Nella versione utilizzata dal dottor Rapaggi lo psicodramma analitico è stato integrato con le tecniche della bioenergetica di Alexander Lowen. Nello psicodramma analitico, così integrato, viene facilitata la scoperta di materiale latente, l’espressione spontanea e la relativa spinta creativa.

Esprimersi vuol dire utilizzare tutto il linguaggio a disposizione dell’essere umano: quello della mente (pensiero logico), quello della psiche (sentimenti) e quello del corpo (emozioni e sintomi).

La parola dunque è solo una componente del linguaggio. Le ricerche del dottor Rapaggi hanno finora fatto pensare che un metodo con la sola parola, per esempio la seduta psicoanalitica individuale, vada bene per alcuni casi e non per altri. Dunque viene fatta una speciale psicodiagnosi per stabilirlo, ma di questo parliamo in altra sezione del sito.

terapia di gruppo bologna

TERAPIA DI GRUPPO

Come si svolge lo Psicodramma Analitico Integrato?

Esteriormente assomiglia molto ad una scena teatrale: c’è un palco, (uno spazio tipo palco riservato agli interpreti) c’è un regista (l’analista che conduce), c’è il pubblico (gli altri partecipanti), c’è un protagonista e ci sono gli Io Ausiliari (co-protagonisti che sono sulla scena solo per aiutare il protagonista nelle inversioni di ruolo).

A turno ognuno dei partecipanti entra nel ruolo del protagonista e propone un argomento della propria vita, passata, presente, futura o fantasmatica. L’analista conduce una prima inchiesta che serve per comprendere il problema e inquadrarlo. Poi dà il via alla scena, chiama l’Io-Ausiliario più adatto e aiuta il protagonista a vedere il problema in modo da scoprirne gli aspetti inconsci.
Per far questo utilizza diverse tecniche tipiche dello psicodramma, più le tecniche principali della psicoanalisi, più quella parte di conoscenza del linguaggio del corpo che si rendesse necessaria.
Infine chiama l’intero gruppo a condividere parti di quella esperienza attraverso la parola, quella più tipicamente psicoanalitica in cui non ci sono giudizi ma solo ricerca, comprensione e desiderio di migliorarsi.